BIM: l'evoluzione nella progettazione - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

BIM: l'evoluzione nella progettazione

4 CFP per Ingegneri - 4 CFP per Periti industriali

4.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
4.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI
Iscrizioni disabilitate
Scarica PDF 

Obiettivi

 

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente seminario riconoscendo 4 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.

Il seminario tecnico è organizzato anche in cooperazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria. Il seminario rilascia 4 CFP per Periti.

Il seminario tecnico si rivolge principalmente ai progettisti, con l'obiettivo di presentare il c.d. metodo BIM, quale fattivo supporto alla progettazione di impianti tecnologici.

Luogo di svolgimento: aula magna G.C. Rattazzi dell'Istituto di Istruzione Secondaria Amedeo Avogadro - Corso San Maurizio, n. 8 Torino

I lavori inizieranno con un’introduzione di carattere storico e culturale, in cui saranno descritte le motivazioni che hanno portato alla nascita e alla diffusione su scala internazionale del metodo BIM.  Interverranno docenti del Politecnico di Torino, che forniranno un report del punto di vista accademico e liberi professionisti, che parleranno dell'applicazione del metodo BIM nei cantieri attualmente in corso.

Dopo un rapido excursus della normativa vigente,  si entrerà nel vivo degli aspetti tecnici, focalizzando l'attenzione sull’impatto che l’evoluzione della tecnologia e della comunicazione ha sulla progettazione. Si descriveranno i benefici e le nuove opportunità che si presentano per le varie figure professionali coinvolte dal BIM nei vari ambiti.

Infine verranno illustrate dettagliatamente le caratteristiche degli strumenti e dei modelli messi a disposizione per i progettisti che adottano o vogliono adottare il metodo BIM.

Il seminario gode del patrocinio dell'AEIT sezione Piemonte e Valle d'Aosta.

 Programma didattico

15.45 - registrazione dei partecipanti 

16:00 - saluti introduttivi 

Prof. Tommaso De Luca (dirigente scolastico dell'ITIS Avogadro) 

Dott. Carlo Formento (presidente AEIT)

Ing. Elena Carolei (presidente di Forte Chance) 

16:30 -  Prof. Ing. Anna Osello (Politecnico di Torino - DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica) 

Visione generale del fenomeno BIM: cosa rappresenta, perché è nato e perché si sta diffondendo

Interoperabilità tra vari software

BIM applicato ad edifici complessi

17.30 - Dott. Ing. Giuseppe Borgogno (Regione Piemonte) 

Il metodo BIM applicato in concreto: la torre della Regione Piemonte  

Il BIM a posteriori per facilitare la munutenzione dell'edificio

18:00 - coffee break 

18.30 -  Dott. Ing. Bruno Pallone (Gewiss)

Gli strumenti e le potenzialità dell’informatica, i software disponibili e i modelli delle aziende produttrici

Esempi applicativi: componenti dell’impianto elettrico (gestione e caratteristiche dei modelli)

20:00 - Conclusione e dibattito

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità o Laurea Tecnica

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 16.00 - 20.00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 20/10/2016

Fine iscrizioni: 19/10/2016

Luogo di svolgimento: Istituto Avogadro

 €  Costo:

Gratuito