Il Convegno “Aspetti previdenziali della libera professione: Inarcassa, Gestione separata INPS e previdenza complementare” ha ad oggetto l’analisi della normativa relativa agli obblighi previdenziali degli iscritti all’Albo degli Ingegneri, i punti di contatto con le norme che regolamentano la gestione separata dell’INPS e l’analisi di alcuni strumenti alternativi di pianificazione previdenziale. L’esposizione si focalizzerà sul caso particolare del professionista che oltre a svolgere la libera professione in forma abituale, ancorché non esclusiva, svolge una attività lavorativa come dipendente pubblico. Al termine dell’esposizione da parte dei relatori seguirà un dibattito con gli intervenuti che vorranno approfondire le tematiche di cui sopra o porre domande.
Ore 14.00 Accreditamento dei partecipanti
Ore 14.15 Ing. Antonio TERRIZZI
Introduce e modera Consigliere dell’Ordine degli Ingeneri di Torino
Ing. Michele NIVRIERA
Saluti Commissione Dipendenti e Associazione AS.P.I.D.TO Coordinatore Commissione Dipendenti Pubblici e Privati Presidente AS.P.I.D.TO (Associazione Professionisti Ingegneri Dipendenti Torino)
Ore 14.45 Ing. Stefano SAPIENZA
Gli obblighi previdenziali degli iscritti all’Albo degli Ingegneri (tema da specificare con il relatore) Delegato Inarcassa
Ore 15.30 Avv. Salvatore Francesco FIGLIUOLO
Rapporti tra Inarcassa e Gestione separata dell’Inps: Normativa e criticità, anche alla luce della più recente giurisprudenza Avvocato in Torino
Ore 16.15 Avv.ti Mario DONADIO e GABRIELE VARRASI
Previdenza complementare e strumenti alternativi di pianificazione previdenziale: profili civilistici, fiscali e successori.
Avvocati in Torino – Studio Legale VMDLaw
Ore 17.15 Dibattito
Ore 18.00 Chiusura dei lavori
Destinatari:
Titolo di studio richiesto:
Modalità di accesso:
Limite posti: 50
Orario: 14.00-18.00
Durata: 0 ore
Data d'inizio: 20/10/2016
Fine iscrizioni: 19/10/2016
Luogo di svolgimento: Forte Chance - Erica
Siamo un ente di formazione torinese accreditato presso la Regione Piemonte, che in quindici anni ha formato oltre 30.000 giovani e adulti sostenendoli nella sfida ad affrontare e gestire con efficacia il mutevole mondo del lavoro.
Organizziamo un vasto numero di corsi appartenenti alle seguenti categorie:
Automazione
Bioedilizia
Competenze trasversali
Competitività aziendale
Elettronica & Domotica
Energia & Ambiente
Fondimpresa
Gestione aziendale
Grafica e Web Design
Informatica & Reti
Lingue
Progettazione tecnica
Sanità ECM
Sicurezza & Qualità
© Forte Chance Piemonte 2023 P.IVA: 08714440016 Codice fiscale: 97638370011 Informativa sulla privacy Trasparenza