L'evento, terzo di quattro seminari dedicati all'innovazione tecnologica, si pone come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico all'utilizzo delle nuove tecnologie con particolare riferimento all'internet delle cose.
Questo evento nasce alla luce delle evoluzioni tecnologiche nell'ambito specifico delle telecomunicazioni, in cui l' "internet delle cose" trova sempre più consenso e rappresenta sempre più una occasione di sviluppo. Aumentano infatti i dispositivi connessi, con una forte fiducia in Italia verso le tecnologie IoT (abbreviazione per Internet of Things). L’evoluzione di internet ha esteso internet stesso ad oggetti e luoghi reali (“cose†appunto), che ora possono interagire con la rete e trasferire dati ed informazioni. L’oggetto interagisce con il mondo circostante, in quanto è dotato di “intelligenzaâ€, ovvero reperisce e trasferisce informazioni tra rete internet e mondo reale. In questo modo viene data una “identità elettronica†a tutto ciò che forma il mondo circostante, attraverso, ad esempio, Rfid (Identificazione a radio frequenza) ed altre tecnologie (come il più noto il QR code). Da alcuni studi sull’internet delle cose emerge come molti cittadini non conoscano realmente l’Internet of Things, pur avendo con sè dispositivi che si basano su questa nuova tecnologia. Attraverso il seminario si intendono pertanto presentare le diverse applicazioni di tali tecnologie, in uso dal singolo cittadino, nel contesto di vita quotidiana. Infatti dal frigorifero di casa, all'orologio, al semaforo, tutti possono essere considerati esempi di IoT.
Verrà posta particolare attenzione allo stato dell'arte attuale ed alle prospettive future per l'utilizzo della domotica in ambito residenziale. Gli interventi saranno sia di carattere universitario (ricerca scientifica) che di carattere aziendale (esperienza sul campo).
L'evento è patrocinato da Circoscrizione 8, AEIT e UNAE.
15:00 - Registrazione partecipanti
15:15 - Saluti introduttivi: Ing. Elena Carolei (Forte Chance Piemonte), Dott. Carlo Formento (Presidente AEIT Sezione Piemonte e Valle d'Aosta)
15:30 - Prof. Ing. Fulvio Corno (professore associato presso il DAUIN del Politecnico di Torino)
16:30 - Per. Ind. Michele Conte (Responsabile formazione CAME nordovest)
17:30 - Domande dei partecipanti
Destinatari:
Titolo di studio richiesto: Licenza media inferiore
Modalità di accesso: In ordine di arrivo
Limite posti: 99
Orario: 15:00 - 17:30
Durata: 2 ore
Data d'inizio: 02/12/2016
Fine iscrizioni: 30/11/2016
Luogo di svolgimento: International Training Centre of the ILO
Gratuito