L'evento, quarto ed ultimo seminario dedicato all'innovazione tecnologica, si pone come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico in merito all'evoluzione della telefonia fissa e mobile.
Durante l'evento interverrà l'Ing. Giuseppe Spinelli e la Dott.ssa Maria Rita Spada che presenteranno l'evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni con particolare riferimento alla telefonia mobile e fissa, per presentare le innovazione di settore di recente sviluppo. Dalla sua comparsa, infatti il telefono cellulare ha usato diversi sistemi di funzionamento, denominati "generazioni", basati su differenti tecnologie e standard di comunicazione, dai sistemi analogici degli anni settanta/novanta a quelli digitali basati su standard GSM, GPRS, UMTS/EDGE e tecnologie di terza e quarta generazione, con 3G e 4G. Mentre il passaggio dal segnale analogico a quello digitale ha permesso d'implementare, oltre alla sola chiamata vocale, l'uso dei messaggi di testo SMS, registrare e visualizzazione foto e filmati, con il GPRS è stato possibile utilizzare il telefono cellulare anche per inviare foto e filmati digitali, streaming audio e video (generalmente solo con l'EDGE, l'ultima evoluzione del 2G), navigare in Internet e spedire e-mail, mentre con l'UMTS(terza generazione) si sono aperte le porte alle video telefonate (successivamente venne integrata la possibilità anche ai dispositivi 2G).
Si tratta pertanto di un'occasione per comprendere le innovazioni, le nuove le strategie e le prospettive di settore per il futuro.
L'evento è patrocinato da Circoscrizione 8, AEIT e UNAE.
15:00 - Registrazione partecipanti
15:15 - Saluti introduttivi: Ing. Elena Carolei (Forte Chance Piemonte), Dott. Carlo Formento (Presidente AEIT Sezione Piemonte e Valle d'Aosta)
15:30 - Dott. Ing. Giuseppe Spinelli (Libero professionista e consigliere della sezione AEIT del Piemonte e Valle D'Aosta)
16:30 - Dott.ssa Maria Rita Spada (Technolgy Innovation Manager Wind / 3)
17:00 - Domande dei partecipanti
Destinatari:
Titolo di studio richiesto: Licenza media inferiore
Modalità di accesso: In ordine di arrivo
Limite posti: 99
Orario: 15:00 - 17:30
Durata: 2 ore
Data d'inizio: 13/12/2016
Fine iscrizioni: 12/12/2016
Luogo di svolgimento: Teatro Nuovo
Gratuito