4.00 CFP Ingegneri | ASSEGNATI |
4.00 CFP Periti Industriali | ASSEGNATI |
Seminario valido come aggiornamento di 4 ore ai sensi del D.M. 5 agosto 2011. Si ricorda che l'aggiornamento quinquennale obbligatorio è di 40 ore, di queste solo 12 possono essere acquisite da seminari, le altre devono essere acquisite mediante corsi con test finale.
Il seminario tecnico è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell'art. 7, comma 3, del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la partecipazione all'evento consentirà l'acquisizione di n. 4 CFP.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo n. 4 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.
Il seminario tecnico nasce da un'esigenza importante, che a volte rimane inattesa: difendere gli impianti elettrici ed elettronici dalle scariche atmosferiche.
Con il propagarsi delle tecnologie a base elettronica, è diventata consuetudine riscontrare danni dovuti a sovratensioni in genere. In Italia, si superano i 320 milioni di euro di danno, che colpiscono domotica, automazioni, impianti a LED, macchinari cnc, server e molti altri sistemi elettronici che diventano in questo modo sia un investimento importante per le aziende che il tallone d’Achille in caso di sovratensioni (ai quali si aggiungono i danni agli animali e alle persone). Si è passati dal fare un’analisi statistica di quale potrebbe essere il rischio di incorrere ad una sovratensione di origine naturale ad avere l’informazione reale di quando il rischio è realmente presente nei pressi di un azienda. Da qui, la possibilità non solo di dare risposte alle normative e ai doveri che legano le imprese e le persone alla sicurezza ma anche un’opportunità tecnica e commerciale di realizzare progetti diffusi di nuova generazione legati alla difesa dalle sovratensioni di origine naturale.
Partendo da tali considerazioni, durante il seminario, i partecipanti avranno modo di conoscere due soluzioni presentate da OBO BETTERMANN e 3E ITALIA.
La prima ha come mission quella di proteggere con SPD efficienti e garantiti ad alti livelli di performance, mentre la seconda LDFT (LIGHTNING DEFENDER FOREWARNING TECHNOLOGY) , incrementa nettamente la protezione assieme agli SPD risolvendo gli errori impiantistici che invalidano le protezioni, permette di monitorare eventuali cambiamenti atmosferici elettrici stabilendo un limite di sicurezza in ottemperanza alle normative vigenti oltre il quale debbano essere presi provvedimenti per la sicurezza delle persone. A questo riguardo, Defend IT è la soluzione ideale per consentire alle figure coinvolte nel processo organizzativo aziendale di valutare la necessità di sgomberare le aree di lavoro interessate o di attuare processi di lavoro a basso rischio produttivo e ad alta sicurezza per la vita umana e animale.
Il seminario gode del patrocinio dell'AEIT sezione Piemonte e Valle d'Aosta e della collaborazione dell’azienda COMOLI FERRARI.
Programma della giornata
Saluti introduttivi a cura di: Ing. Elena Carolei (Presidente FORTE CHANCE PIEMONTE) e Dott. Carlo Formento (Presidente AEIT, sezione Piemonte e Valle d'Aosta)
Funzionario dei Vigili del Fuoco
Fabrizio Borlo (OBO BETTERMANN)
Fausto Del Pin (3E ITALIA)
Destinatari:
Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità o laurea tecnica
Modalità di accesso: In ordine di arrivo
Limite posti: 99
Orario: 16:00 - 20:00
Durata: 4 ore
Data d'inizio: 12/04/2017
Fine iscrizioni: 05/04/2017
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Gratuito