La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2

Sicurezza e continuità del servizio elettrico

3.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
3.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI

 Attestato rilasciato: Attestato di partecipazione

Obiettivi

L'iscrizione all'evento è chiusa per raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Invitiamo gli eventuali interessati a scrivere direttamente alla Segreteria organizzatrice all'indirizzo
manifestazioni@aeit.it per essere messi in lista d'attesa.

 

Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità, qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8 (e sua recente variante 2). La complessità di architettura dell’impianto elettrico deve essere configurata in relazione al grado di sicurezza necessario, agendo sui livelli di distribuzione e alimentazioni, nonché sulla loro ridondanza.
Per il conseguimento delle prestazioni ottimali, la progettazione di un impianto elettrico ospedaliero deve garantire una struttura flessibile capace di soddisfare i casi critici estremi; essa deve quindi prevedere che il personale medico ed i tecnici esperti preposti possano gestire gli impianti e le loro possibili situazioni di emergenza nella massima efficienza e sicurezza, nonché disporre dell’analisi di tutti gli assetti ammissibili di esercizio, il tutto al fine di poter garantire una concreta riduzione di rischio di accadimento di incidenti relativi a shock elettrici e/o disalimentazione di servizi vitali per il paziente.
L’affidabilità dell’impianto elettrico diventa pertanto elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente.

Scarica la brochure con il programma

 Programma didattico

8.30 - 9.15 Registrazione partecipanti e saluti introduttivi
 

9.15 - 9.45 Rischi da infortunio elettrico (elettrocuzione) 

Prof. Michele Tartaglia - Dip. Energia Politecnico di Torino, Ordinario di Elettrotecnica
 

9.45 - 10.15 La sicurezza elettrica nei locali medici di gruppo 2: il quadro normativo di riferimento (CEI 64-8;V2:2015-08; HD 60364-7-710:2012; CEI EN 61557-8; CEI EN 61557-9)

Prof.ssa Federica Foiadelli - Dip. Energia Politecnico di Milano - Docente di “Sicurezza Elettrica” presso il Corso di Ingegneria Elettrica

10.15 - 10.30 Coffee Break


10.30 - 11.15 Progettazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali medici: classificazione dei locali medici, architettura e caratteristiche funzionali dei loro impianti elettrici per la continuità di servizio

Ing. Umberto Corbellini - Corbellini, Società di Ingegneria - Milano

11.15 - 11.45 L’integrità della Sicurezza Funzionale (SIL - Safety Integrity Level) di attrezzature e macchinari utilizzati negli impianti ospedalieri: quadro normativo della sicurezza funzionale secondo le Norma CEI EN 62061 e CEI EN 61508 nell’ambito della riduzione sistematica dei rischi secondo la Norma UNI EN ISO 12100 •
Ing. Federico Dosio - AEIT Membro CEI CT44, SC121B, CT64 - Membro IEC/TC44, IEC/SC121B - Coordinatore UNI del gruppo di lavoro GL01 “Sicurezza del macchinario”

11.45 - 12.15 I benefici per la gestione del rischio clinico legati alla sicurezza elettrica nei blocchi operatori e nelle terapie intensive

Ing. Maria Teresa Lombardi - RSPP ASLTO1 e Dirigente SS Patrimonio Tecnico 

12.15 - 13.00 Le soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza elettrica nei locali medici di gruppo 2: commutatori automatici di  linea con certificazione SIL 2, controllo di isolamento e localizzazione automatica dei guasti verso terra, quadri di isolamento e distribuzione
CEI 64-8; V2:2015-08

Ing. Danilo Martinucci - Bender Italia

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo
  • Periti Industriali
  • Installatori elettrici
  • Ingegneri

Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità tecnica o laurea tecnica

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 08:30 - 13:00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 16/05/2017

Fine iscrizioni: 05/05/2017

Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino

 €  Costo:

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo: 0.00 €
  • Periti Industriali: 0.00 €
  • Installatori elettrici: 0.00 €
  • Ingegneri: 0.00 €