Impianti elettrici nei luoghi a maggior rischio di incendio - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

Impianti elettrici nei luoghi a maggior rischio di incendio

AFDD, regolamento CPR per cavi elettrici e sovratensioni

4.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
4.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI
4.00 CFP Amministratori Condominiali e Immobiliari
ASSEGNATI
4.00 CFP Professionisti antincendio - EX 818
ASSEGNATI
Iscrizioni disabilitate
Scarica PDF 

Corsi che ti potrebbero interessare

Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - Aziende gruppo A
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Addetto antincendio in attività di livello 1
Addetto antincendio in attività di livello 3
Aggiornamento Addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Aggiornamento addetti antincendio in attività di livello 2
Aggiornamento addetti antincendio in attività di livello 3
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppo A
Aggiornamento annuale RLS in aziende fino a 50 lavoratori
Aggiornamento formazione lavoratori alla salute e sicurezza sul lavoro
Aggiornamento RSPP Datore di lavoro - rischio basso
ASPP-RSPP Modulo A (Addetto o Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)
ASPP-RSPP Modulo B Comune
ASPP-RSPP Modulo B-SP1 (Agricoltura-Pesca)
ASPP-RSPP Modulo B-SP2 (Cave - Costruzioni)
ASPP-RSPP Modulo B-SP3 (Sanità residenziale)
ASPP-RSPP Modulo B-SP4 (Chimico-Petrolchimico)
Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - Rischio Basso
Formazione alla salute e sicurezza per preposti
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori - online
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Basso
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - rischio basso (online)
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
HACCP - corso per operatori del settore alimentare
Il Formatore di Sicurezza sul Lavoro
Procedure per la valutazione del rischio elettrico
Qualificazione degli addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C
Sicurezza negli spazi confinati

 Attestato rilasciato: Attestato di partecipazione

Obiettivi

L'incontro si terrà presso l'aula Magna del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi, 24.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo n. 4 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.

Il seminario tecnico è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell'art. 7, comma 3, del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la partecipazione all'evento consentirà l'acquisizione di n. 4 CFP.

Seminario valido come aggiornamento di 4 ore ai sensi del D.M. 5 agosto 2011. Si ricorda che l'aggiornamento quinquennale obbligatorio è di 40 ore, di queste solo 12 possono essere acquisite da seminari, le altre devono essere acquisite mediante corsi con test finale.

La partecipazione al Convegno dà diritto agli associati ANACI di maturare 4 CFP.

Il seminario tecnico, organizzato dall'AEIT (sezione Piemonte e Valle D'Aosta) e FORTE CHANCE PIEMONTE si pone come obiettivo quello di approfondire le tematiche legate all'innesco dell'incendio a causa di archi elettrici, scariche atmosferiche o per colpa di cavi elettrici male installati e scelti.

Gli argomenti verranno illustrati da quattro grandi attori del mercato elettrico: GRUPPO COMOLI FERRARI, SIEMENS, PRYSMIAN GROUP e OBO BETTERMANN.

Scarica la locandina del seminario

 Programma didattico

Il programma dell'incontro verrà suddiviso come segue:

Saluti introduttivi a cura di: ing. Francesco Burrelli (Presidente Nazionale ANACI), ing. Stefano Sapienza (Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino), dott. Carlo Formento (AEIT sezione Piemonte e Valle d'Aosta ), ing. Elena Carolei ( Forte Chance Piemonte ), ing. Antonio Serafini (UNAE Piemonte e Valle d'Aosta).

 

SIEMENS ITALIA - Ing. Ambrosetti

  • Protezione contro gli incendi di natura elettrica mediante Arc Fault
  • Detection Devices AFDD
  • I limiti delle protezioni tradizionali in presenza di guasti da arco
  • Evoluzione del panorama normativo nazionale e internazionale

VIGILI DEL FUOCO - Ing. D'Anna

  • Il comando di emergenza richiesto dai Vigili del Fuoco nelle attività soggette al controllo di prevenzioni incendi
  • Case History

OBO BETTERMANN - Per. Ind. Trapani

  • I sistemi per la protezione passiva dal fuoco
  • I sistemi per il mantenimento funzionale dei cavi durante un incendio
  • I luoghi a maggior rischio in caso di incendio e la protezione dalle sovratensioni atmosferiche (brevi cenni)
  • Case History

PRYSMIAN GROUP - Ing. Parolina

  • Normative riguardanti la non propagazione e la resistenza al fuoco dei cavi
  • Prysmian Group e la CPR: la sicurezza vince!
  • Il nuovo regolamento CPR per i cavi elettrici
  • I cavi a bassa emissione di fumi neri e gas tossici (LSOH): quando prevederli e perché

GRUPPO COMOLI FERRARI - Per. Ind. Iurato

  • Nuova normativa CPR, ruolo ed obblighi della distribuzione di materiale elettrico come parte integrante della filiera
  • La nuova gamma e l'evoluzione della proposta ,non solo ampere e volt ma anche reazione al fuoco

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

  • Periti Industriali
  • Installatori elettrici
  • Ingegneri
  • Geometri
  • Architetti
  • Amministratori Condominiali e Immobiliari

Titolo di studio richiesto: Diploma tecnico o laurea tecnica

Modalità di accesso: in ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 15:00 - 19:00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 05/10/2017

Fine iscrizioni: 03/10/2017

Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino

 â‚¬  Costo:

  • Periti Industriali: 0.00 €
  • Installatori elettrici: 0.00 €
  • Ingegneri: 0.00 €
  • Geometri: 0.00 €
  • Architetti: 0.00 €
  • Amministratori Condominiali e Immobiliari: 0.00 €