Dynamic Tour: Metodo orario e BIM come nuove frontiere del calcolo energetico - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

Dynamic Tour: Metodo orario e BIM come nuove frontiere del calcolo energetico

3.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
3.00 CFP Periti Industriali
IN FASE DI RICHIESTA
3.00 CFP Amministratori Condominiali e Immobiliari
ASSEGNATI

 Attestato rilasciato: Non presente

Obiettivi

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino con il contributo incondizionato di Forte Chance Piemonte organizza il seguente convegno tecnico riconoscendo 3 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.

Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione al convegno consentirà l’acquisizione di n. 2 CFP.

La partecipazione al convegno dà diritto agli associati ANACI di maturare 2 CFP.

Il convegno organizzato da Forte Chance Piemonte ed Edilclima srl è a carattere gratuito. A seguire, vi sarà la possibilità di parlare con i tecnici all'interno dello stand di Forte Chance per porre quesiti ulteriori.

Il 1° marzo 2018 è stata pubblicata in Italia la norma UNI EN ISO 52016:2018 che sostituisce formalmente la UNI EN ISO 13790; tra le novità viene introdotto il nuovo metodo di calcolo dinamico orario per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. 

L’intervento di Edilclima ha come obiettivo principale quello di affrontare questa nuova tematica attraverso la presentazione di un caso pratico in cui verrà mostrato come, attraverso lo scambio dati IFC, sia possibile importare un progetto architettonico, sviluppato con un software BIM, nel software di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. La simulazione energetica riguarderà l’ottimizzazione del sistema edifico-impianto tramite simulazione dinamica oraria secondo la UNI EN ISO 52016-1.

Relatori del convegno: Ing. Fabio BianchiDott. Stefano Silvera - esperti nelle procedure di calcolo energetico degli edifici, svolgono attività di docenza per i corsi rivolti a progettisti e certificatori energetici.

 

 Programma didattico

Ore 09.45 - Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 - Inizio dei lavori

  • Importazione modello BIM tramite file IFC
  • Studio degli ombreggiamenti
  • Il nuovo calcolo orario dinamico secondo UNI EN ISO 52016-1
  • Ottimizzazione del sistema edificio-impianto di una palazzina uso uffici attraverso EC700 ed il nuovo calcolo dinamico orario
  • Domande e Risposte

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo
  • Periti Industriali
  • Ingegneri
  • Architetti
  • Geometri

Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità o laurea tecnica

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 30

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 10:00 - 13:00

Durata: 3 ore

Data d'inizio: 15/11/2019

Fine iscrizioni: 31/01/2020

Luogo di svolgimento: Oval Lingotto - Sala Innovazione

 €  Costo:

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo: 0.00 € + IVA(0.00%)
  • Periti Industriali: 0.00 € + IVA(0.00%)
  • Ingegneri: 0.00 € + IVA(0.00%)
  • Architetti: 0.00 € + IVA(0.00%)
  • Geometri: 0.00 € + IVA(0.00%)