Le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 - Fondimpresa - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

Le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 - Fondimpresa

 Attestato rilasciato: Attestato di frequenza

Obiettivi

L'Industria 4.0 è un nuovo paradigma di produzione basato su una serie di tecnologie abilitanti, tra cui la “Internet of Things”, le tecnologie di “cloud computing”, la “robotica avanzata” e le tecniche di “interazione uomo-macchina”, il “digital twin”, la “realtà aumentata” e i metodi di “intelligenza Artificiale” applicati ai “big data”.

Il seminario ha l'obiettivo di illustrare, attraverso esempi concreti e casi aziendali, i vantaggi che l'utilizzo delle tecnologie abilitanti all'industria 4.0 può portare alle piccole e medie imprese manifatturiere.

 Programma didattico

  • 14:00 - Accoglienza e registrazione partecipanti
  • 14:15 - Elena Carolei (Forte Chance) - Saluti iniziali e presentazione del Piano Formativo e delle opportunità di formazione finanziata
  • 14:30 - Franco Lombardi (DIGEP Politecnico di Torino e Referente Scientifico del Piano) - Introduzione all'Industria 4.0 e presentazione di alcune delle attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino
  • 15:00 - Guido Colombo (Amministratore delegato Orchestra) - Le tecnologie di Edge Computing per supportare
    le architetture cloud dell’Industria 4.0
  • 15:20 - Giulia Bruno (Ricercatrice DIGEP Politecnico di Torino) - L’impiego di strumenti di simulazione numerica ad eventi per l’analisi di sistemi complessi
  • 15:40 - Alberto Faveto (Assistente ricercatore DIGEP Politecnico di Torino) - La valorizzazione del dato nella digitalizzazione e nell’innovazione tecnologica delle aziende: il caso di studio delle PMI piemontesi
  • 16:00 - Emiliano Traini (Ricercatore DIGEP Politecnico di Torino) - Applicazioni di Machine Learning ed Intelligenza artificiale nelle aziende manifatturiere per ottimizzare l’efficienza della produzione, la qualità dei prodotti e la sicurezza dei lavoratori
  • 16:20 - Donatella Cinzano (Formatrice Cinzano Dri) - La parola come risorsa tecnologica
  • 16:45 - Paolo Dondo (Technology Manager - Polo di Innovazione MESAP) - Presentazione dei progetti di innovazione realizzate dal MESAP nell’ambito Industria 4.0
  • 17:10 - Luisa Spairani (Senior Analyst Project Leader - Net Surfing) - Gli impatti dell’IoT e dell’integrazione IT/OT sul mondo della manutenzione e della gestione ed ottimizzazione degli Asset industriali.
  • 17:30 - Dibattito e conclusione lavori

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

  • Dipendenti di aziende aderenti a Fondimpresa
  • Ingegneri
  • Periti Industriali

Titolo di studio richiesto: Non prevista

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 49

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 14:00 - 18:00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 18/02/2020

Fine iscrizioni: 17/02/2020

Luogo di svolgimento: Forte Chance - Erica

 €  Costo:

  • Dipendenti di aziende aderenti a Fondimpresa: 0.00 €
  • Ingegneri: 0.00 €
  • Periti Industriali: 0.00 €