3.00 CFP Ingegneri | IN FASE DI RICHIESTA |
3.00 CFP Periti Industriali | IN FASE DI RICHIESTA |
Corso completo. Sono disponibili ulteriori posti nelle giornate successive.
Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39/2019, organizza il seminario tecnico sovraterritoriale riconoscendo 3 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.
Il seminario è organizzato da Forte Chance Piemonte in collaborazione con Riello S.p.a.
Dopo 6 mesi dalla sua prima pubblicazione con D.L. 34/2020, convertito nella L. 77/2020 a luglio, il Superbonus 110%, o Ecobonus 110%, è una delle grandi novità del 2020 in quanto prevede incentivi e detrazioni fiscali per la realizzazione di interventi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici.
Una legge che rappresenta uno strumento in cui convergono requisiti di natura fiscale, economica, progettuale e di certificazione tecnica, calibrati prevalentemente per settori di intervento e tipologia dei destinatari, con l’obiettivo di portare l’Italia al rispetto dei parametri richiesti nel 2030 e nel 2050.
Un tema da tempo perseguito con il più ampio ricorso a strumenti che migliorino complessivamente sicurezza energetica, tutela dell’ambiente e accessibilità dei costi dell’energia, contribuendo agli obiettivi europei in materia di riduzione del consumo energetico e di tutela dell’ambiente.
Sotto questo profilo, il grande potenziale di miglioramento dell’efficienza del settore edilizio potrà essere meglio sfruttato con misure che puntino, ad esempio, alla riqualificazione energetica insieme alla ristrutturazione edilizia, sismica, impiantistica ed estetica di edifici e quartieri, in coerenza con la strategia di riqualificazione del parco immobiliare al 2050.
L’Italia è ben consapevole dei potenziali benefici insiti nella vasta diffusione di impianti che mirino ad una importante efficienza energetica e all’utilizzo di energie rinnovabili.
L’Italia intende perseguire un obiettivo di copertura, nel 2030, del 30% del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili, delineando un percorso di crescita sostenibile con la loro piena integrazione nel sistema. In particolare, l’obiettivo per il 2030 prevede un consumo finale lordo di energia di 111 Mtep, di cui circa 33 Mtep da fonti rinnovabili.
Per questo motivo Riello ha dedicato un nuovo ciclo di webinar di aggiornamento sulla versatilità dell’offerta presente a catalogo, come intervento trainante per il SuperBonus 110, rispettando i requisiti del Decreto 6 agosto 2020 (Requisiti Ecobonus) e D 6 agosto 2020 (Asseverazioni).
L’incontro si pone l’obiettivo di presentare le possibili soluzioni di impianto-prodotto per poter rispondere in modo immediato alle novità inserite nelle detrazioni fiscali, Ecobonus e SuperBonus .
Un approfondimento per chiarire i “percorsi attuativi” che consentano la scelta di prodotti e la realizzazione di impianti in linea con quanto prescritto dal “Superbonus 110%”.
Nell’incontro verranno indicati gli incentivi fiscali riferiti a casi pratici di riqualificazione con calcoli ed esempi, rispondendo poi alle domande dei professionisti.
Per discutere di queste tematiche Riello ha organizzato il ciclo novembre/dicembre 2020 di incontri con i Termotecnici.
Relatori: Laurent Socal (Presidente Anta) - Elisabetta Mazzi (Riello Spa) - Simone Martinelli (Riello Spa).
09:30 - Saluti di benvenuto
12:30 - Chiusura lavori e saluti
Destinatari:
Titolo di studio richiesto: Diploma di scuola superiore o laurea tecnica
Modalità di accesso: in ordine di arrivo
Limite posti: 99
Orario: 14:30 - 17:30
Durata: 3 ore
Data d'inizio: 01/12/2020
Fine iscrizioni: 30/11/2020
Luogo di svolgimento: Piattaforma online