Attestato rilasciato: attestato di partecipazione
Obiettivi
I convegni in FAD sincrona sono organizzati dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione ai convegni consentirà l’acquisizione di 2 CFP a convegno.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Forte Chance Piemonte, organizza il seguente convegno riconoscendo 8 CFP (2 CFP a singolo webinar) a tutti gli Architetti iscritti ad un ordine territoriale (il riconoscimento dei crediti formativi professionali è vincolato alla partecipazione all’ 80% delle ore di ogni singolo webinar).
Ai Geometri partecipanti verranno attribuiti 2 CFP a singolo webinar (il riconoscimento dei crediti formativi professionali è vincolato alla partecipazione al 90% delle ore di ogni singolo webinar).
LA SVOLTA GREEN DELL’EDILIZIA
Percorso formativo gratuito in 4 webinar di due ore (dalle 10:00 alle 12:00 nelle date indicate).
Si consiglia di collegarsi ai webinar almeno 10 minuti prima dell'effettivo inizio.
- Mercoledì 25 maggio
L’infrastruttura digitale d’edificio: aggiornamenti normativi e nuovi servizi
- Mercoledì 8 giugno
L’elettrificazione degli impianti d’edificio: aspetti tecnici e problematiche infrastrutturali
- Mercoledì 15 giugno
Il contributo dei sistemi di building automation in chiave di efficientamento energetico
- Mercoledì 22 giugno
Verso le comunità energetiche: dall’edificio alle città
I temi affrontati saranno:
- Quadro normativo, finanziamenti e strumenti di progettazione per la conversione green degli edifici e delle città
- Il contributo dei sistemi di building automation in chiave di efficientamento energetico
- La rigenerazione in chiave green degli edifici storici
- L’infrastruttura digitale d’edificio e i nuovi servizi
- Verso le comunità energetiche: dall’edificio alle città
- Il rifacimento delle colonne montanti elettriche e le nuove esigenze dell’elettrificazione degli impianti
- Il valore dell’innovazione: la sostenibilità economica degli smart buildings
Programma didattico
Mercoledì 25 maggio (10:00 - 12:00)
L’infrastruttura digitale d’edificio: aggiornamenti normativi e nuovi servizi
- Modera Ilaria Rebecchi, Smart Building Italia
- Introduzione ai lavori Matteo Gavazzeni, ANIE-CSI e Fabio Sanfratello, ANCE
- Excursus normativo e novità introdotte dal codice delle comunicazioni elettroniche Luca Baldin, Smart Building Italia
- L’infrastruttura digitale d’edificio come abilitatore di nuovi servizi: la certificazione R2S Domenico di Canosa, Smart Building Alliance for Smart Cities
- Dalla videocitofonia IP ad un concetto ampio di controllo accessi e servizi innovativi Claudio Bellino, 2N TELEKOMUNIKACE
Mercoledì 8 giugno (10:00 - 12:00)
L’elettrificazione degli impianti d’edificio: aspetti tecnici e problematiche infrastrutturali
- Modera Luca Baldin, Smart Building Italia
- Introduzione ai lavori Paolo Gaboli, ANIE-CSI e Fabio Sanfratello, ANCE
- Le esigenze infrastrutturali del processo di elettrificazione degli edifici Claudio Brazzola, ANIE-CSI
- Gli scenari della Digital Energy Antonio Sacchetti, Smart Building Alliance for Smart Cities
- I sistemi di automazione degli edifici per la gestione dell’elettrificazione Massimo Valerii, KNX Italia
Mercoledì 15 giugno (10:00 - 12:00)
Il contributo dei sistemi di building automation in chiave di efficientamento energetico
- Modera Luca Baldin, Smart Building Italia
- Introduzione ai lavori Davide Ceppi, ANIE-CSI e Fabio Sanfratello, ANCE
- L’intelligenza artificiale come strumento per l’efficientamento degli edifici Gianluca Musetti, Smart Building Alliance for Smart Cities
- Building Automation and Control Systems: risorse oltre le aspettative Marco Praderio, AIBACS Associazione Italiana Building Automation and Control Systems
- Soluzioni domotiche per comfort ed efficienza energetica Massimo Perotto, Vimar
Mercoledì 22 giugno (10:00 - 12:00)
Verso le comunità energetiche: dall’edificio alle città
- Modera Ilaria Rebecchi, Smart Building Italia
- Introduzione ai lavori Filomena d’Arcangelo, ANIE-CSI e Fabio Sanfratello, ANCE
- Riferimenti normativi e approcci metodologici per la costruzione di comunità energetiche Pasquale Capezzuto, Associazione Energy Managers
- Scenari di sviluppo delle Comunità Energetiche: gli obiettivi 2030 e 2050 Claudio Brazzola, ANIE-CSI
- La comunità energetica di Biccari Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari
- Tecnologie IoT e Cloud nel quadro delle comunità energetiche Attilio Di Sabato, Enerbrain Italy
Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili
Destinatari:
- Periti Industriali
- Geometri
- Architetti
- Ingegneri
- Tutte le persone interessate
Titolo di studio richiesto: Maturità Tecnica o Laurea Tecnica
Modalità di accesso: in ordine di arrivo
Limite posti: 99
Date, orari, durata, sede di svolgimento
Orario: 10:00 - 12:00
Durata: 8 ore
Data d'inizio: 25/05/2022
Fine iscrizioni: 20/05/2022
Luogo di svolgimento: Piattaforma online
€ Costo:
- Periti Industriali: 0.00 €
- Geometri: 0.00 €
- Architetti: 0.00 €
- Ingegneri: 0.00 €
- Tutte le persone interessate: 0.00 €