01 La riqualificazione degli edifici esistenti con impianto a pompa di calore - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

01 La riqualificazione degli edifici esistenti con impianto a pompa di calore

3.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
3.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI

 Attestato rilasciato: attestato di partecipazione

Obiettivi

La riqualificazione degli edifici esistenti con impianto a pompa di calore: le soluzioni possibili per accompagnare la transizione energetica in atto.

Il convegno si terrà presso: Hotel Castelbrando - Via Pietro Mascagni, 8 (indirizzo parcheggio) - 31030 Cison di Valmarino (TV).

Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39/2019, organizza il convegno riconoscendo 3 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.

A tutti i Periti Industriali e Periti Industriali laureati che presenzieranno all’intero evento saranno riconosciuti n. 3 CFP.

“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.

Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.

Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.

Nel corso del convegno verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Gli incentivi utilizzabili nella transizione energetica
  • I nuovi gas refrigeranti, le caratteristiche e le attenzioni progettuali da seguire
  • Il corretto dimensionamento degli impianti a pompa di calore negli edifici esistenti e i criteri di progettazione
  • Le soluzioni impiantistiche da adottare in caso di installazione di una pompa di calore su impianti esistenti
  • Le soluzioni Riello per la transizione energetica in atto

Il convegno avrà come relatori: Laurent Socal (Presidente Anta - relatore non afferente allo Sponsor), Simone Martinelli (Riello GCS) e Tommaso Andruccioli (Riello GCS).

 Programma didattico

09:15 - Registrazione dei partecipanti

09:40 - Apertura lavori interventi, Agenda della giornata Roberto Dal Cer

09:50 - Il percorso di transizione energetica Simone Martinelli (Riello GCS)

  • Gli incentivi possibili
  • I nuovi gas refrigeranti, utilizzo e corretta installazione delle nuove pompe di calore a R32 e R290

10:40 - Come dimensionare l’impianto a pompa di calore negli edifici esistenti Laurent Socal (Presidente Anta - relatore non afferente allo Sponsor)

  • Scelta della tecnologia, i metodi di calcolo, le soluzioni impiantistiche, le esigenze specifiche dei vari servizi negli edifici residenziali

12:40 - Le soluzioni impiantistiche negli edifici esistenti in ottica di riduzione delle emissioni Tommaso Andruccioli (Riello GCS)

13:10 - Domande e risposte

13:20 - Chiusura lavori

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

  • Ingegneri
  • Periti Industriali
  • Termotecnici

Titolo di studio richiesto: Diploma di scuola superiore o laurea tecnica

Modalità di accesso: in ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 09:50 - 13:20

Durata: 3 ore

Data d'inizio: 22/06/2023

Fine iscrizioni: 20/06/2023

Luogo di svolgimento: Hotel Castelbrando

 €  Costo:

  • Ingegneri: 0.00 €
  • Periti Industriali: 0.00 €
  • Termotecnici: 0.00 €
Iscriviti