Altri avvisi in gestione |
---|
Avviso 1/2022 - Innovazione |
Con l’Avviso 3/2019, Fondimpresa finanzia Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro per la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori.
Ogni piano formativo deve essere riconducibile esclusivamente ai seguenti ambiti di intervento:
Ambito A: Formazione orientativa e/o volta alla qualificazione/riqualificazione dei lavoratori e/o all’aggiornamento delle competenze, finalizzata al reimpiego o a un più proficuo utilizzo dei lavoratori, anche in cassa integrazione straordinaria, di imprese che presentino tensioni occupazionali o criticità accertate relativamente ai volumi di produzione, tali da compromettere la tenuta occupazionale dell’impresa.
La finalità del presente ambito è favorire la realizzazione di piani formativi per l’implementazione e/o l’adattamento delle competenze di lavoratori appartenenti ad aziende aderenti implicate in fasi di crisi e conseguente riduzione dell’organico o fruitori di cassa integrazione straordinaria, anche ai fini della loro eventuale ricollocazione.
I percorsi formativi possono avere una durata minima di 40 ore ad un massimo di 120, con classi composte da 8 partecipanti.
Possono partecipare i dipendenti di imprese aderenti a Fondimpresa che presentino tensioni occupazionali o criticità accertate relativamente ai volumi di produzione, tali da comprometterne la tenuta occupazionale.
Ambito B: Formazione finalizzata alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, beneficiata da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili, procedano a formare disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione.
La finalità del presente avviso è incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti al termine del percorso formativo.
I percorsi formativi possono avere una durata minima di 100 ore ad un massimo di 200, esteso a 320 solo se giustificata dal profilo professionale richiesto dalle aziende proponenti. Ogni singola azione deve prevedere almeno 6 partecipanti.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire a partire dalle ore 9.00 del 24 febbraio 2020 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2020.
Per maggiori informazioni su come partecipare al bando e realizzare un Piano Formativo potete contattare:
Annamaria Leporale - annamaria@fortechance.it - Tel.011.4379979
Orjola Rexha - orjola.rexha@fortechance.it - Tel.011.4379979