Fondi interprofessionali - Fondimpresa - Avviso 4/2018 - Innovazione
Il progresso e la persona

Forte Chance

Avviso 4/2018 - Innovazione

  1. Finalità

Con l’Avviso n. 4/2018 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

  1. Ambito di riferimento e Aree tematiche

I Piani formativi finanziati possono essere sia aziendali, sia interaziendali e possono essere coinvolte aziende di tutti i settori e territorio. Il Piano di livello interaziendale è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo. E’ consentita la partecipazione al Piano di aziende che sono utilizzatrici dirette dell’innovazione digitale e/o tecnologica nell’ambito della filiera produttiva nel limite massimo del 20% dei lavoratori posti in formazione.

Il Piano formativo che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI.

  1. Destinatari

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.

  1. Requisiti e Modalità formative
  • Le azioni formative del Piano possono riguardare tutte le tipologie ed aree tematiche connesse al progetto o intervento di innovazione di prodotto e/o di processo nella/e impresa/e beneficiaria/e.
  • Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso.
  • Il Piano formativo presentato a Fondimpresa nell’ambito di cui al precedente articolo 2, deve prevedere un finanziamento minimo di euro 000,00 (totale piano 250 ore) e un finanziamento massimo di euro 250.000,00 (totale piano 1250 ore). Il piano prevede
  • Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.
  • Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti: Università pubbliche e private riconosciute, enti di ricerca soggetti alla vigilanza del MIUR, laboratori pubblici e privati inclusi nell'apposito albo del MIUR, altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell'Avviso n. 4/2018.
  1. Scadenza e Termini di presentazione

Il Piano formativo può essere presentato in qualsiasi momento a partire dalle ore 9:00 del 13 dicembre 2018 fino alle ore 13:00 del 22 maggio 2019.

Per maggiori informazioni scrivere ai seguenti indirizzi:

annamaria@fortechance.it

orjola.rexha@fortechance.it