Altri avvisi aperti |
---|
Nessun altro avviso attivo |
Altri avvisi in gestione |
---|
Nessun altro avviso in gestione |
For.Te. è il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua del terzo settore, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi aziende.
For.Te. è nato come Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporti. Ma oggi rappresentativo di tutti i settori economici con Avvisi dedicati. Possono quindi aderire al Fondo le imprese italiane che operano in TUTTI I SETTORI ECONOMICI.
Promosso da CONFCOMMERCIO, CONFETRA e CGIL, CISL, UIL, For.Te. opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti. L’obiettivo principale di For.Te. è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori.
La principale attività del Fondo è quella di mettere a disposizione delle aziende e dei lavoratori risorse per il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali.
Chi può aderire
Tutte le aziende, con almeno un dipendente, che sono tenute a versare all’INPS, attraverso l’UNIEMENS o il DMAG, la quota dello 0,30% per i propri dipendenti (contributo obbligatorio DS per la disoccupazione involontaria) possono aderire a For.Te.
Come Aderire
L’adesione a For.Te. è gratuita, non comporta alcun costo né per l’azienda né per i lavoratori. Aderire a For.Te. è semplice basta indicare nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10) il codice di adesione “FITE” nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e a seguire scrivere il numero dei dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo.
Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FITE” sul modello INPS. Utilizzare per la richiesta di trasferimento delle risorse l’apposito fac simile.
Le Aziende del settore Agricolo possono aderire attraverso il modello trimestrale DMAG selezionando “FORTE” nella sezione dei Fondi Interprofessionali”.
Quando aderire
L’adesione a For.te può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno ed è valida sino a revoca. Potrà verificare se la sua azienda è già iscritta inserendo la matricola INPS nel box di seguito riportato, la matricola INPS la trova sul modello UIEMENS della sua azienda oppure potrà richiederla al suo commercialista o al consulente del lavoro.
Vai al sito del fondo
Avviso Speciale 3/18
Formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti
Destinatari: Possono partecipare all’Avviso le aziende aderenti al Fondo. I destinatari della formazione possono essere dipendenti, apprendisti, lavoratori con collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.
N.B. Le aziende con un numero superiore a 250 dipendenti possono utilizzare il CIA per cui avviane l’attivazione automatica. Le aziende tra i 150 e i 249 dipendenti possono partecipare se non hanno in corso delle attività con il CIA o con il Conto di Gruppo.
Scadenza: 15 novembre 2018
Avviso Speciale 4/18
Formazione a sostegno del settore socio-sanitario
Destinatari: Possono partecipare all’Avviso le aziende aderenti al Fondo. I destinatari della formazione possono essere dipendenti, apprendisti, soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato nel settore pubblico.
N.B. Le aziende con un numero superiore a 250 dipendenti possono utilizzare il CIA per cui avviane l’attivazione automatica.
Scadenza: 16 ottobre 2018
Avviso di Sistema 5/18
Formazione riferita esclusivamente al Comparto Commercio, Turismo e Servizi (CTS).
Destinatari: Possono partecipare all’Avviso le aziende aderenti al Fondo. I destinatari della formazione possono essere dipendenti, apprendisti, soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato nel settore pubblico.
N.B. Le aziende con un numero superiore a 250 dipendenti possono utilizzare il CIA per cui avviane l’attivazione automatica. Le aziende tra i 150 e i 249 dipendenti possono partecipare se non hanno in corso delle attività con il CIA o con il Conto di Gruppo.
Scadenze: 27 novembre 2018 / 31 maggio 2019
Avviso di Sistema 6/18
Formazione riferita esclusivamente al Comparto Logistica, Spedizioni e Trasporti (LST).
Destinatari: Possono partecipare all’Avviso le aziende aderenti al Fondo. I destinatari della formazione possono essere dipendenti, apprendisti, soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato nel settore pubblico.
N.B. Le aziende con un numero superiore a 250 dipendenti possono utilizzare il CIA per cui avviane l’attivazione automatica. Le aziende tra i 150 e i 249 dipendenti possono partecipare se non hanno in corso delle attività con il CIA o con il Conto di Gruppo.
Scadenze: 25 ottobre 2018 / 19 aprile 2019
Avviso di Sistema 7/18
Formazione riferita esclusivamente al Comparto Altri Settori Economici (ASE). Sono pertanto esclusi i piani Formativi riferiti ai comparti CTS (Commercio, Turismo e Servizi) ed LST (Logistica Spedizioni e Trasporti)
Destinatari: Possono partecipare all’Avviso le aziende aderenti al Fondo. I destinatari della formazione possono essere dipendenti, apprendisti, soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato nel settore pubblico.
N.B. Le aziende con un numero superiore a 250 dipendenti possono utilizzare il CIA per cui avviane l’attivazione automatica. Le aziende tra i 150 e i 249 dipendenti possono partecipare se non hanno in corso delle attività con il CIA o con il Conto di Gruppo.
Scadenza: 19 febbraio 2019
Per maggiori informazioni scrivere a: stefania.giordano@fortechance.it
dott.ssa Stefania Giordano
Tel. 011.43.79.979 int. 205
Per maggiori informazioni scrivere a: federica.modica@fortechance.it
dott.ssa Federica Modica
Tel. 011.43.79.979 int. 208