Avvisi aperti |
---|
Nessun avviso attivo |
Avvisi in gestione |
---|
Nessun avviso in gestione |
Presentazione ForAgri
FOR.AGRI è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura costituito da Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA ai sensi dell’art. 118 della Legge n. 388/2000 e successive modifiche e integrazioni. FOR.AGRI è stato autorizzato dal Ministro del Lavoro con decreto del 28 febbraio 2007.
Possono aderire a fondo tutte le imprese, singole ed associate, considerate agricole dalla legislazione vigente, nonché le imprese, gli enti e le associazioni, a qualunque settore appartenenti, che decidano liberamente di aderire al fondo.
FOR.AGRI non ha fini di lucro ed opera in favore delle imprese, e dei relativi dipendenti, del settore agricolo, nonché di tutti i soggetti che hanno optato per l’adesione al Fondo ai sensi del comma 3, art. 118, legge n. 388/2000 e successive modificazioni, in un quadro di relazioni sindacali coerenti con gli obiettivi di sviluppo e di qualificazione produttiva ed occupazionale.
Il Fondo, nell’ambito delle proprie linee strategiche di programmazione formativa definite nell’Accordo interconfederale di cui all’art. 1, promuove e finanzia in tutto o in parte, nel rispetto delle modalità fissate dall’art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modifiche ed integrazioni, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani concordate tra le parti.
A tal fine realizza gli opportuni raccordi con le Regioni e le Province autonome e svolge, nei confronti dei propri associati, funzioni di indirizzo, coordinamento, monitoraggio e verifica per lo sviluppo della formazione continua sul territorio nazionale.
Con l’adesione a FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere finanziamenti da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione continua per i lavoratori in forza.
Aderisci a Foragri
Per aderire basta decidere di destinare al Fondo il contributo dello 0,30%, previsto dalla legge per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (ex art. 25, c. 4, legge 21/12/1978, n. 845) e/o il contributo di cui alla Legge 247 del 24 dicembre 2007 che estende agli operai del settore agricolo le norme riguardanti i Fondi paritetici interprofessionali.
L’adesione al Fondo non comporta alcun onere aggiuntivo a carico dell’azienda.
In altre parole, con l’adesione a FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere contributi da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione per i propri lavoratori.
Possono aderire al Fondo i datori di lavoro che operano col sistema UNIEMENS (e quindi, ad esempio, le aziende che occupano impiegati, quadri e dirigenti) e le aziende che occupano operai e che operano col sistema trimestrale DMAG-Unico.
Adesione con sistema UNIEMENS
L'Inps ha dato il via alla nuova procedura, il sistema UNIEMENS, che consente la trasmissione unificata dei dati retributivi (EMENS) e contributivi (DM10).
Per aderire a FOR.AGRI basta scegliere dal sito dell’INPS, nella sezione "denuncia aziendale" del flusso UNIEMENS, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", l'opzione "Adesione" selezionando il codice “FAGR” ed inserendo il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo.
Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FAGR”.
Come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l'effetto dell'adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice “FAGR” e non più dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Revoca con UNIEMENS:
scegliere nella "DenunciaAziendale" del flusso UNIEMENS, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", l'opzione "Revoca" inserendo il codice REVO e selezionare, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice FAGR.
Si ricorda che un'impresa può avere più matricole Inps: in questo caso l'adesione fa effettuata per ogni matricola.
L'adesione si può effettuare ogni mese dell'anno, ed è sufficiente farla una volta sola: ogni anno infatti l'adesione si considera tacitamente rinnovata fino ad esplicita revoca.
Adesione con sistema DIMAG-UNICO
L’adesione va effettuata con la procedura di dichiarazione trimestrale DMAG-Unico, in cui è stata implementata una apposita funzione, denominata “Fondi interprofessionali”,che consente:
A partire dal 4° trimestre 2009, sempre mediante la funzione “Fondi Interprofessionali”, le aziende potranno esercitare le scelte sopraindicate ogni trimestre e gli effetti di queste scelte decorreranno dal trimestre nel quale vengono espresse anche in caso di modelli DMAG tardivi relativi a competenze pregresse.
La funzione “Fondi Interprofessionali” sarà fruibile ogni trimestre durante il periodo in cui è attivo il servizio di ricezione telematica dei modelli DMAG (circolare n. 115 del 19 ottobre 2006).
Le aziende possono comunque accedere alla applicazione “Fondi interprofessionali” ed esprimere la propria scelta anche se non devono denunciare dati occupazionali o retributivi per quel trimestre.
L’adesione non deve essere riproposta nei trimestri successivi e negli anni successivi in quanto valida fino ad esplicita revoca. Può essere proposta, invece, ogni trimestre, la revoca e l’eventuale adesione contestuale ad un nuovo Fondo.
In quest’ultimo caso di mobilità fra Fondi, le risorse economiche potranno essere trasferite al nuovo Fondo a partire dal trimestre nel quale la mobilità viene indicata, con i limiti di cui alla L. 2/2009 art. 19.
Se non risulta intervenuta esplicita revoca del Fondo precedentemente scelto non sarà possibile l’adesione ad un nuovo fondo.
L’adesione al Fondo può essere effettuata dall’azienda o dall’intermediario autorizzato alla gestione degli adempimenti contributivi come previsto dalla circolare n. 110 del 12 ottobre 2009 e validato dalla sede INPS mediante l’applicazione “Gestione Autorizzazioni”.
L'adesione con il modello trimestrale DMAG avviene secondo la seguente procedura telematica:
nella sezione “inserimento adesione”, alla voce “selezionare il fondo interprofessionale” scegliere nella lista “FORAGRI”. Non è necessario inserire il numero dei dipendenti.
L’adesione a Foragri ha effetto a partire dal trimestre nel quale è stata effettuata la scelta. Quindi i versamenti dello 0,30% da parte dell'Inps a Foragri avverranno a partire da quello specifico trimestre.
Revoca con DMAG-Unico:
Scegliere “Revoca” e poi adesione al nuovo Fondo “FORAGRI”.